Forum


Please or Registrati to create posts and topics.

Video da "I persiani" (1990)

Nella prima parte del video si può sentire uno stralcio strumentale di questo lavoro inedito di Battiato e Pio.

Sul vecchio forum Abul aveva condiviso quest'altro video interessante.

Fagiolino, Multivac and Aibyouka have reacted to this post.
FagiolinoMultivacAibyouka
Ed è in certi sguardi che si intravede l'infinito...

Mi permetto di incunearmi in questo post.

In una putata di Totem (1998) di Baricco e Vacis è stata utilizzata l'Ombra della Luce per interpolare il coro delle assediate della tragedia di Eschilo "Sette a Tebe". Singolare che il pezzo di Battiato (1991) sia nato proprio immediatamente dopo l'esperienza con i cori di Eschilo per I Persiani (1990). Un trascinamento istintivo o una scelta cosciente? Incredibile la capacità di Vacis di riafferrare un filo quasi invisibile.

Questo è Eschilo originale:

Che accadrà alla Patria? Che ne sarà?
Fin dove il Dio sospingerà il limite estremo?

Anche questo non sembra estraneo al Cammello... poi il conduttore traduce liberamente la preghiera delle assediate in questo modo:

Zeus mia potenza divina
difendimi dalle forze contrarie
Un gelo funesto mi attanaglia il cuore
O Dea sperdete quest’alba di male

Per chi vuol perdere (per modo di dire) un'ottima mezz'ora di tempo esiste sul tubo quel pezzo di trasmissione. Verso la fine si sente anche la voce di Battiato. Trovo che questa lettura tragico-arcaica dell'Ombra le conferisca uno spessore prezioso.

 

Breve intervista dal backstage dello spettacolo.

Ed è in certi sguardi che si intravede l'infinito...

Articolo dedicato all'opera.

https://www.visionideltragico.it/blog/contributi/i-persiani-di-franco-battiato-e-i-cantori-di-hafez?fbclid=IwAR1bU0G8gQXlHw9aAc3em6EIZqyVovuRoBYutNuTYSJ2557F7ukcIL1OUsU

Fagiolino, Multivac and 2 other users have reacted to this post.
FagiolinoMultivacVirginiaAibyouka
Ed è in certi sguardi che si intravede l'infinito...
Cita da Kaiwanna su Maggio 8, 2021, 4:42 pm

Sul vecchio forum Abul aveva condiviso quest'altro video interessante.

analizzando i testi cantati in questo video (in rete si trovano diverse traduzioni dell'opera di Eschilo)
e tenendo conto dei titoli depositati da Battiato e Pio in SIAE
direi che il frammento di coro linkato sopra è intitolato "Invincibile Dario" (dal Terzo Canto intorno all'Ara),
mentre l'altro che circola dovrebbe essere "O Zeus sovrano" (dal Secondo Canto intorno all'Ara)

ora dormirete più tranquilli, immagino

Multivac, Virginia and Kaiwanna have reacted to this post.
MultivacVirginiaKaiwanna
"Distruggerò la sapienza dei sapienti e annullerò l'intelligenza degli intelligenti."